Speciale Direttiva Copyright
Cloudflare: finalmente la svolta
Pirateria e retrogaming: StreaBit
Linecheck Meeting | DcP presenta: La nuova frontiera digitale e la protezione dei contenuti musicali in rete
Durante #LinecheckMeeting17, nel contesto della Milano Music Week, DcP presenta un workshop sulla protezione di contenuti in rete.
DcP Cerca un Junior Web Content Analyst
Camera dei Deputati – Commissione Contraffazione
Per la Corte di Giustizia EU aumentano le responsabilità degli intermediari online
Pubblichiamo il commento di Enzo Mazza CEO di FIMI (Federazione dell’Industria Musicale Italiana) in merito alla recente decisione della Corte di Giustizia Europea sul caso Brein / The Pirate Bay.
Una decisione che travalica il confine della vicenda oggetto della disputa e rischia di ridisegnare il regime di responsabilità delle piattaforme UUC (User Uploaded Content).
Nuova direzione dal Tribunale di Torino: sancito il “Notice & Stay Down”
Lo scorso aprile, il Tribunale di Torino ha finalmente depositato la sentenza sulla causa tra Delta TV e Google / YouTube (Sentenza n. 1928/2017), nella quale DcP ha ricoperto il ruolo di consulente tecnico di parte per la televisione piemontese. La sentenza arriva dopo anni di battaglie legali e segue un provvedimento cautelare emesso nel 2014 che destò scalpore assegnando a YouTube un ruolo da hosting provider attivo (con relativa perdita di ogni esenzione di responsabilità sui contenuti pubblicati) e obbligandolo al Notice & Stay Down (una volta segnalata in maniera circonstanziata con URL un’opera, la piattaforma aveva l’obbligo di impedire il caricamento futuro di quel contenuto anche senza ulteriori notifiche).
TANTO RUMORE PER NULLA
Il TAR su Agcom: confermata pienamente la legittimità del regolamento antipirateria
Tre anni esatti di discussioni, polemiche e false accuse, tanto ci è voluto per mettere fine agli attacchi al Regolamento Agcom in materia di diritto d’autore online.
DcP al MESA | Content Protection Summit 2016
DcP ha partecipato alla terza edizione del MESA European Content Protection Summit di Londra, uno degli eventi più importanti a livello internazionale in tema di distribuzione di contenuti digitali su piattaforme internet e televisive. Associazioni di categoria, fornitori di security, network televisivi e produttori di contenuti si sono confrontati sulle principali criticità del settore, discutendo di tecnologie di protezione, di strategie generali di enforcement, di mercato e ruolo dei consumatori e di policy. A tenere banco sono stati soprattutto due argomenti: le tecnologie di protezione e la collaborazione con gli internet service provider, temi solo apparentemente separati che in realtà hanno molti punti in comune.
Piattaforme digitali: come essere più responsabili dei contenuti diffusi.
I giganti della rete in quanto hosting provider, si dichiarano esenti da qualsiasi obbligo di sorveglianza e intervento. Per avere una visione completa è utile ricordare che un puro hosting provider dovrebbe svolgere un ruolo totalmente passivo e non indicizzare, profilare, suggerire contenuti, preparare dettagliati piani pubblicitari come accade nel caso di tutte le maggiori piattaforme esistenti. La decisione del tribunale di Napoli, invece, apre scenari inediti per coloro che si aspettano maggiore tutela in rete. Di particolare rilievo risulta essere la posizione assunta dal Tribunale sull’eventuale obbligo di controllo preventivo in capo alle piattaforme.
Il valore dell’industria creativa in Europa
Sono stati rilasciati due interessanti studi internazionali che riguardano il valore, l’occupazione e la ricerca e sviluppo nei settori creativi in Europa ed in particolare nel settore musicale.
La revisione delle normative sul copyright in Ue
Nei giorni scorsi la parlamentare europea Julia Reda ha presentato una proposta di risoluzione del Parlamento per la revisione della Direttiva 2001/29.