Chi siamo

DcP nasce dall’esperienza ventennale di FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale) nel settore della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale.

Strutturata in tre principali divisioni: Tech, Lab e Track, DcP offre servizi professionali di alto profilo tecnologico per la tutela del diritto d’autore, del marchio e della persona.

DcP si avvale di un pool di esperti professionisti e analisti e di una sofisticata infrastruttura IT che garantiscono strumenti multilivello per la tutela strategica degli asset digitali, per la valorizzazione del brand e per la ricerca e analisi dei fenomeni online.

Le nostre parole chiave sono:

  • Conoscenza – dei fenomeni, degli attori, del cliente
  • Tecnologia – i migliori strumenti, sempre aggiornati, a disposizione del cliente
  • Personalizzazione – la capacità di comprendere le esigenze del cliente e offrire le soluzioni più adeguate
  • Integrazione – la possibilità di offrire soluzioni multi-livello e di lavorare in squadra con il cliente

FPM viene fondata nel 1996 da IFPI (International Federation of the Phonographic Industry) e da FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) con lo scopo di proteggere i diritti di proprietà intellettuale dei suoi associati e di sensibilizzare le istituzioni su rischi e danni causati dal fenomeno. Negli anni FPM ha collaborato con le Procure e le Forze di Polizia in migliaia di casi penali, rappresentato i rightholder presso le istituzioni su tutti i temi riguardanti la proprietà intellettuale, promosso decine di ricerche di mercato, assistito i suoi associati a 360° nello sviluppo della transizione al mercato digitale e protetto i relativi contenuti in rete.

DcP, nell’ambito della propria missione e ancora prima del risultato economico, presta particolare attenzione agli aspetti etici, sociali ed ambientali della propria attività.

Per instaurare e mantenere un rapporto di fiducia tra la Società e i suoi collaboratori sia interni (management, personale dipendente) sia esterni (clienti e fornitori, attuali e potenziali, finanziatori e creditori, istituzioni pubbliche e collettività), assume assoluto rilievo l’etica come mezzo e valore per orientare i comportamenti degli organi sociali, del management, del personale dipendente e dei collaboratori esterni, oltre e al di là della norma e delle procedure aziendali.

Il codice etico di cui si è dotata DcP può essere visionato al seguente link: CODICE ETICO

La descrizione generale del modello organizzativo, adottato ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, può essere visionata al seguente link: MODELLO ORGANIZZATIVO 231

Eventuali segnalazioni o comunicazioni dirette all’Organo di Vigilanza possono essere inviate a odv@dcpmail.it

Luca Vespignani

Managing Director
Expertise: Copyright, New Media

Inizia a lavorare nel settore come Marketing Assistant per il Sud Europa per BSA (Business…
Continua a leggere...

Marco Signorelli

Director of Strategy & Operations
Expertise: Intelligence and IPR Enforcement Strategy, Forensics

Inizia a lavorare nel mondo dell’ICT per i primi Internet Service Provider italiani a fine…
Continua a leggere...