Lab

DcP Lab è il Think-Tank di DcP, il luogo dove vengono studiate e implementate le strategie di difesa del brand. E’ anche il luogo dove confluiscono le esperienze, le conoscenze e la creatività di tutti i professionisti di DcP con la loro ultra decennale esperienza di settore.

Parallelamente alle avanzate soluzioni tecnologiche, DcP sviluppa un’approfondita attività di business intelligence per fornire al cliente un ampio ventaglio di soluzioni di enforcement alternativo. Convinti che non esista un unico strumento in grado di garantire un’efficace difesa della proprietà intellettuale e dei diritti della persona, ci adoperiamo per fornire al cliente un approccio multilivello al problema, basato su una totale personalizzazione del servizio e su un studio profondo delle sue esigenze e del fenomeno che lo riguarda.

Ecco alcune fra le numerose soluzioni che possiamo proporre e gestire:

  • Analisi funzionali di piattaforme e siti web
  • Acquisizione forense di evidenze in rete
  • Off line forensic
  • Compilazione di approfondite relazioni tecniche
  • Investigazioni su fonti OSINT
  • Consulenza strategica e assistenza tecnica per sequestro siti, blocchi IP&DNS e sequestro nomi di dominio
  • Intervento sui circuiti di pagamento
  • Intervento sull’advertising online
  • Gestione di procedure amministrative (regolamento Agcom etc.)
  • Gestione delle relazioni con le Forze dell’Ordine e le istituzioni, pubbliche e private, che a vario titolo operano nel settore della proprietà intellettuale

Le attività di DcP Lab vengono costantemente integrate con i risultati generati dagli strumenti dall’area Tech e Track, e sono svolte da personale tecnico altamente qualificato che da oltre dieci anni collabora con le Procure Italiane e le Forze di Polizia. I professionisti dedicati a queste attività infatti, sono già stati protagonisti di tutti i più importanti casi di sequestro e blocco di siti illegali. Le analisi tecniche vengono condotte con i migliori software e le più sofisticate attrezzature hardware riconosciute dalle law enforcement agencies internazionali. Tutte le attività vengono espletate seguendo rigidamente i dettami della Convenzione di Budapest in tema di cybercrime.